Seminario
PROF. SERGIO ANTONIO CAPONE
(3 ECTS)    II° ANNO
Scheda
1. OBIETTIVI:
Il seminario ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti direttamente ai testi, fornendo gli strumenti per la lettura e comprensione del pensiero filosofico, fornendo le basi di riferimento metodologico e testuale.
Lo studente:
- conoscerà alcuni sviluppi fondamentali della storia del pensiero filosofico tardo-antico, medievale e moderno;
- sarà in grado di esaminare e confrontare autori e tradizioni filosofiche;
- sarà in grado di valutare la letteratura critica, selezionare testi in base all’ambito specifico di interesse, utilizzando gli strumenti bibliografici tradizionali, risorse informatiche di analisi e archiviazione;
- al termine del corso lo studente sarà in grado di scegliere e leggere uno dei testi proposti ed elaborare il proprio seminario filosofico.
2. PREREQUISITI:conoscenza sommaria della storia della filosofia e studio delle norme metodologiche dell’Istituto.
3. CONTENUTI:
La speculazione filosofica e il “problema” della verità
Il “metodo” agostiniano-boeziano
Si consiglia la lettura dell’articolo:
S.A. CAPONE, Lo “scetticismo metodologico” e la scommessa agostiniana. Una lettura del Contra Academicos.
4. METODI DIDATTICI
Il corso consisterà in 24 ore di lezioni frontali, che prevenderanno la lettura di alcuni testi di filosofi in traduzione con commento esegetico e filosofico.
5. VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La prova consiste nell’elaborazione di un testo scritto – utilizzando la metodologia dell’Istituto – sull’opera scelta dallo studente, che contenga:
a) Introduzione
b) inquadramento generale dell’autore
c) contesto storico-filosofico
d) tematiche trattate
e) riferimenti anche ad altri autori che hanno trattato della stessa tematica
f) Conclusione
g) Bibliografia
h) Indice
Elaborato: minimo 20 pagine (escluso bibliografia e indice), con metodologia dell’ISSR
Consegna dell’elaborato scritto: almeno 15 gg dalla data di appello a mezzo e-mail (s.capone@diocesisalerno.it)
Si verificherà la preparazione dello studente e l’idoneità ad utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso. Si valuterà la capacità di saper comunicare in modo chiaro e preciso le conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite e la capacità critica dellostudente di discutere il testo oggetto di studio.
Testi
MANUALI DI RIFERIMENTO
- G. CAMBIANO-L. FONNESU-M. MORI (CURR.), Dalla Grecia antica ad Agostino, Il Mulino, Bologna 2014 (Storia della filosofia Occidentale 1).
- G. CAMBIANO-L. FONNESU-M. MORI (CURR.), Medioevo e Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2014 (Storia della filosofia Occidentale 2).
Altri testi e articoli saranno consigliati agli studenti durante il corso.
TESTI (A SCELTA DELLO STUDENTE)
- PLATONE, Timeo, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000.
- PLATONE, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, BUR, Milano 2007.
- AGOSTINO D’IPPONA, Contro gli Accademici, a cura di G. Catapano, Bompiani, Milano 2005.
- BOEZIO, La consolazione della filosofia, a cura di C. Moreschini, Utet, Milano 2014.
- ANSELMO D’AOSTA, Monologio e Proslogio, a cura di I. Sciuto, Bompiani, Milano 2002 (uno dei due testi).
- GIOVANNI SCOTO ERIUGENA, Il cammino di ritorno a Dio. Il Periphyseon, a cura di V. Chietti, Mimesis, Sesto San Giovanni 2011.
- ERASMO DA ROTTERDAM, Sul libero arbitrio, trad. di Italo Pin, Edizioni Studio Tesi, Roma 2021.
- M. LUTERO, Il servo arbitrio (1525). Risposta ad Erasmo, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Claudiana, Torino 2017.
- R. DESCARTES, Discorso sul metodo, a cura di L. Urbani Ulivi, Bompiani, Milano 2002.
- R. DESCARTES, Meditazioni filosofiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Bompiani, Milano 2007.
- G.W.F. HEGEL, Scritti giovanili, a cura di E. Mirri, Orthotes, Nocera Inferiore (SA) 2015.
- G.W.F. HEGEL, Lezioni sulla storia della filosofia, a cura di R. Bortoli, Laterza, Milano 2013.